I funghi che abbiamo coltivato sono saprofiti, cioè si nutrono di materiale organico di vegetali o animali morti, contribuiscono a
decomporli tenendo così pulito il bosco. In realtà il fungo che vediamo non è il vero fungo, ma il corpo fruttifero. Il vero fungo è formato dalle ife del micelio, cioè la parte che cresce sottoterra. La parte che vediamo è composta dal gambo, dal cappello, dalle lamelle e dalle spore.(Matteo
I funghi erano carinissimi, sembravano alcuni folletti ed altri Puffi. (Lisa)
Sono cresciuti i corpi fruttiferi di pioppino che erano marroncini con una grande cappella: era emozionante vederli diventare sempre più grandi (Anna)
Abbiamo visto come sia fondamentale l’acqua per la loro crescita e quanto poco tempo sia necessario perché essi crescano (Daniele M.)
Grazie signora Mara per i tuoi funghi, ho potuto osservare la loro crescita, coglierne uno e sentirne il profumo. (Jacopo).
i invisibili perché erano coperti dalla terra e in così poco tempo erano diventati giganteschi. In quel momento ero orgogliosissimo di
quello c
he avevo davanti agli occhi, pensavo che noi alunni di 4^B eravam
o bravissimi a coltivare i funghi. (Jacob).
I funghi all’inizio sembravano palline di polistirolo bianche, dopo una settimana erano grandissimi. La maestra ci insegnò che erano pure commestibili, presi un fungo e lo portai a casa orgogliosa, lo cucinammo di sera con la pasta io e la mamma e lo assaggiammo: era una prelibatezza. Era profumato di bosco e il gusto era intenso e saporito. (Gloria)
I funghi sono colorati
Son buoni e profumati
E se la mamma li mette nella pastasciutta
Son sempre ben graditinei posti saporiti
Gli alunni della IV A e IV B dell'Istituto Comprensivo Visconti Venosta - Grosio (SO)
Società Agricola Funghi Mara | info@funghimara.it | Tel 051 892049 - 051 872350 | P.I. 04045081207
© 2025 Funghi Mara. All rights reserved.